Il Y7 Scienza e Tecnologia mira a coinvolgere le giovani generazioni nelle discussioni inerenti le tematiche trattate durante la Ministeriale del G7 Scienza e Tecnologia, sottolineando il ruolo cruciale delle loro idee nel plasmare il futuro della scienza e della tecnologia. L’evento pone l’accento sull’importanza della scienza e della ricerca nell’affrontare le numerose sfide globali che affrontiamo oggi, dai cambiamenti climatici all’intelligenza artificiale e al futuro del lavoro.
L’obiettivo di questo evento è sviluppare proposte innovative che riflettano i temi centrali della Ministeriale del G7 Scienza e Tecnologia. I/le partecipanti, suddivisi/e in gruppi, lavoreranno per elaborare proposte che saranno poi condivise con il Ministero dell’Università e della Ricerca, segnando un passo significativo nell’integrazione delle voci e della ricerca dei giovani nel processo decisionale politico.
L’evento si terrà in lingua italiana.
The project is part of the Young Leaders Programme, a Youth Mobility project led by Young Ambassadors Society and co-funded by the European Union via Erasmus+ (Project N. KA154-YOU-85C6B10F). It equips young leaders with the knowledge, skills, and networks needed to drive sustainable change while bridging the gap between institutions and youth.
The views expressed are those of the authors alone and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA); neither the EU nor EACEA can be held responsible for them.
Saluti istituzionali
Giovanni Molari
Rettore dell’Università di Bologna
Alberta Pelino
Presidentessa di YAS
Carlo Chiattelli
EY People Consulting Leader for EU Institutions
Anna Maria Bernini
Ministro dell’Università e della Ricerca
Gruppi di lavoro
Elaborazione di policy proposals da parte dei/delle partecipanti con il supporto di facilitatori e facilitatrici
Coffee break
Presentazione delle proposte da parte dei/lle partecipanti a un panel di esperti/e per riscontri sulle proposte.
A seguire Q&A.
Raffaella Campaner
Prorettrice per le Relazioni Internazionali
Michela Milano
Direttrice Centro Interdipartimentale Alma Mater. Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence — (Alma AI)
Luca Fontanesi
Delegato per i Progetti di ricerca competitivi
Francesca Masini
Delegata per la Scienza aperta e dati della ricerca
Carlo Chiattelli
EY People Consulting Leader for EU Institutions
Conclusioni e ringraziamenti
con il patrocinio di
main sponsor
La Young Ambassadors Society (YAS) è stata fondata nel 2011 con l’obiettivo di dare voce alle giovani generazioni, offrendo loro l’opportunità di avere un ruolo nei processi decisionali del G7 e del G20, nonché di altri fora internazionali, e portare così ai Capi di Stato le loro idee e visioni per il futuro. Insieme a una rete globale di associazioni internazionali, YAS è uno dei membri fondatori di Y20 e Y7, i gruppi ufficiali di coinvolgimento giovanili – “engagement group” – dei vertici G20 e G7. Fin dalla sua fondazione YAS è responsabile dei processi Y7 e Y20 per l’Italia, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Italiana e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. In occasione del G7 Italia 2024, YAS è Chair di Y7 Italia, in collaborazione con la Presidenza Italiana del G7.
Nel 2024 l’Italia ospita il G7. Y7 è l’engagement group giovanile ufficiale del G7 ed è la piattaforma che permette ai giovani di condividere le loro idee e proposte con i Capi di Stato e di Governo dei paesi del G7. Il Y7 2024 sarà un hub di politiche innovative e un processo lungo un anno che coinvolgerà centinaia di giovani da tutto il mondo con un unico obiettivo: compiere passi concreti verso la costruzione di un mondo più sostenibile e inclusivo.
Il presente progetto è stato realizzato con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.